Calendario dell'Avvento con riflessioni sul Natale
Il nostro Calendario dell'Avvento: ogni giorno una riflessione e un'immagine artistica in preparazione al Natale
Redazione Parrocchia San Gaetano 25/11/2024 0
Di seguito troverete il nostro Calendario dell'Avvento che offre, giorno dopo giorno, riflessioni e preghiere dedicate al periodo dell'Avvento e del Natale.
Sono parole che ci hanno donato personaggi come San Giovanni Paolo II, Cardinale Martini, Don Tonino Bello, Don Pino Puglisi, Sant'Agostino e tanti altri.
Calendario dell'Avvento
Cliccare sull'immagine per aprire il calendario
Potrebbero interessarti anche...
Parrocchia San Gaetano 24/11/2020
Momenti di Luce in famiglia
Cari genitori con padre Umberto e tutti i catechisti abbiamo fatto nostra la proposta che ci è giunta dall'Ufficio Catechistico della Diocesi di Roma di vivere prima del Natale – oltre alla messa domenicale – un momento settimanale di incontro familiare.
Con entusiasmo lo proponiamo anche a tutti voi per vivere questo Natale alla Luce di Gesù che nasce.
I primi catechisti sono mamma e papà: ricordate che è a voi che i figli guardano e siete voi che trasmettete ai ragazzi l'amore di Dio.
Di seguito pubblichiamo:
- un video tutorial utile per prepararvi a organizzare e vivere il Momento della Luce con i vostri figli;
- la lettera per i genitori che illustra la proposta di catechesi in famiglia;
- la scaletta da seguire durante il Momento di Luce;
- il percorso da seguire durante l'Avvento con testi e domande.
Redazione Parrocchia San Gaetano 11/04/2024
Maria si fa pellegrina nelle nostre famiglie
"Invitiamo Maria a varcare la soglia di tutte le famiglie, così come un tempo, Essa varcò quella della casa di Zaccaria. La preghiamo di portare a tutti lo stesso messaggio di fede materna e di amore." (Giovanni Paolo II, 15 agosto 1980).
La Peregrinatio Mariae, nelle varie forme in cui tradizionalmente veniva proposta, è una di quelle classiche manifestazioni del ricchissimo tesoro della pietà popolare. Possiamo tranquillamente rintracciarne le sue profonde radici nella storia delle nostre comunità.
Ai nostri giorni, per lo più, viene proposta ufficialmente in occasioni ben specifiche in cui un’immagine sacra della Beata Vergine Maria viene a far visita ai fedeli entrando nelle case.
Anche quest’anno in occasione del mese di maggio, tradizionalmente dedicato a Maria, una statua della Madonna visiterà le famiglie della parrocchia invitando tutti alla recita del Rosario comunitario. Il lunedi, il mercoledi e il venerdi, il parroco porterà l’immagine sacra in una famiglia e insieme ai padroni di casa e agli amici invitati reciterà il Rosario. Nei giorni in cui la statua sosterà nella casa, la famiglia sarà invitata a recitare il Rosario come piccola chiesa domestica cercando di coinvolgere il condominio, gli amici e i parenti.
La devozione a Maria nella nostra parrocchia è molto forte, lo si vede dal desiderio di tante famiglie di poter accogliere la statua della Vergine.
La nostra mamma celeste ci protegga e interceda per noi presso il Figlio.
Santa Maria…. Prega per noi
Parrocchia San Gaetano 06/01/2022
Epifania del Signore
Mt 2, 1-12
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo».
All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”».
Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo».
Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra.
Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.